Seguici su

Vai menu di sezione

Referendum - 8 e 9 giugno 2025

Referendum abrogativi fissati per domenica 8 e lunedì 9 giugno 

DISPONIBILITA' A SVOLGERE LA FUNZIONE DI SCRUTATORE E PRESIDENTE DI SEGGIO

Gli elettori iscritti nell'Albo comunale degli scrutatori di seggio elettorale disponibili a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione dei prossimi referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025, possono comunicare la loro disponibilità inviando entro il 7 maggio 2025 una mail a: servizidemografici@comune.bellusco.mb.it.

L’impegno previsto è per le giornate di sabato 7 giugno (nel pomeriggio per insediamento seggi), domenica 8 giugno (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno ( dalle ore 7 a fine scrutinio).

Le persone nominate verranno avvisate del Messo Comunale mediante notifica .

Inoltre, al fine di prevenire le criticità funzionali legate a improvvise defezioni da parte dei componenti di seggio designati, il Ministero dell’Interno ha invitato i Sindaci a raccogliere la disponibilità di ulteriori cittadini  a svolgere le funzioni di scrutatore e di presidente di seggio, anche tra coloro non iscritti nei relativi albi.

A tal fine,  gli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune di Bellusco interessati a comunicare la propria disponibilità ad essere inseriti nell’apposito elenco aggiuntivo,  possono inviare una mail, corredata da copia del documento di identità,  indicando le proprie generalità ed un recapito telefonico, a servizidemografici@comune.bellusco.mb.it  entro il 7 maggio 2025.

Si precisa che  solamente in caso di improvvisa rinuncia o impedimento degli iscritti all’albo nominati  si potrà procedere ad individuare i sostituti dagli elenchi aggiuntivi.

I requisiti previsti per l’iscrizione nell’elenco aggiuntivo degli SCRUTATORI sono:

  • Essere elettore del Comune di Bellusco
  • Avere assolto gli obblighi scolastici

Per i PRESIDENTI di seggio:

  • Essere elettore del Comune di Bellusco
  • Avere meno di 70 anni
  • Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Non possono presentare la propria candidatura, ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570:

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i Segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali.

--------

Esercizio dell'opzione degli elettori residenti all'estero per il voto in Italia per i referendum

Gli elettori italiani residenti all'estero votano per i referendum per corrispondenza. E' comunque fatta salva la possibilità di votare in Italia, comunicando tale scelta con il modulo in fondo alla pagina presso il Consolato di residenza dell'elettore, entro giovedì 10 aprile 2025.

---------------

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Elezioni lo scorso 19 marzo, che introduce la possibilità di voto per i cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal comune di residenza in occasione del referendum dell’8 e 9 giugno 2025.
La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano lontano dal proprio comune per motivi di cura.

Chi può votare fuori sede

Secondo il decreto, possono votare nel comune di domicilio i cittadini che:

  • sono residenti in un’altra provincia rispetto a quella del domicilio;
  • sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie

Come presentare la domanda

Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente, utilizzando il modulo disponibile in questa pagina. Alla domanda devono allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale
  • certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (studio, lavoro o cure mediche). Questa condizione può essere autocertificata ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000.

La scadenza per la domanda è fissata al 4 maggio 2025 (35 giorni prima del referendum), con possibilità di revoca della domanda fino al 14 maggio 2025.

Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 24 Marzo 2025 - Ultima modifica: Giovedì, 17 Aprile 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio