Pianificazione e governo del territorio
Art. 39, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013
Art. 39, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
Nuovo Piano di Governo del Territorio - 2020
-
Nuovo Piano di Governo del Territorio - 2020
Variante al Piano di Governo del Territorio
-
I documenti della variante al PGT, approvata con Delibera di Consiglio comunale il 29/7/2014.
La variante è entrata in vigore il 26/11/2014 con la pubblicazione sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 48 del 26 novembre 2014.
I seguenti documenti (xx.1) sono quelli che hanno subito delle modifiche in sede di variante.
Sostituiscono i corrispondenti (xx.0) del PGT 2008 Superato.
Tutti gli altri documenti del PGT 2008 sono ancora validi.
Documento di Piano
-
Il Documento di piano definisce, in primo luogo, la collocazione del Comune nel contesto socio-economico e relazionale della specifica area geografica di riferimento, nonché il quadro conoscitivo del territorio comunale, delineando le opportunità e i vincoli allo sviluppo del Comune.
Piano dei Servizi
-
Il Piano dei servizi rappresenta lo strumento su cui si hanno maggiori conoscenze e sperimentazioni, visto che è già prefigurato dalla vigente Lr 1/2001; i Comuni elaborano tale strumento al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale a supporto delle funzioni insediate e previste ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale.
Piano delle Regole
-
Il Piano delle regole rappresenta lo strumento di riferimento per la gestione dei tessuti urbani consolidati.
A partire dalla analisi delle caratteristiche fisico-morfologiche che denotano il tessuto insediativi esistente, definisce i criteri da rispettare in caso di interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di intervento nei nuclei di antica formazione e i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati.
Componente Geologica
-
I seguenti documenti sono presenti anche nelle sezioni del Documento di Piano e del Piano delle Regole.