

Domenica 18 maggio l'Albero della Pace arriva nel nostro paese.
Due gli appuntamenti principali: l’accoglienza alle ore 16:30 con i laboratori per bambini al Parco di via delle Rimembranze e alle 20:45 al cineteatro San Luigi l’incontro con Lisa Clark.
Questo albero si chiama Hibakujumoku, termine giapponese che indica un albero che è stato esposto al bombardamento atomico del 1945 ed è sopravvissuto, germogliando dalle sue radici. Questi germogli diventano così nuovi alberi, anch’essi testimoni viventi delle atrocità delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
Domenica 18 maggio dalle 16.30 la cerimonia ufficiale di accoglienza si terrà al Parco di via delle Rimembranze. Sarà questo il giorno in cui il germoglio di Bagolaro (Celtis sinensis japonica), nato dai semi di un albero sopravvissuto alla bomba nucleare di Hiroshima, arriverà in paese. L’albero sarà piantato a Bellusco grazie alla collaborazione con l’associazione Mondo senza guerre e senza violenza, partner di Green Legacy Hiroshima con Pefc Italia.
Ci saranno letture, giochi e laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Parco PANE e dei volontari del Patto per la Lettura.
Alle ore 20:45 al Cineteatro San Luigi incontriamo Lisa Clark, rappresentante italiana di ICAN (Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari), organizzazione Premio Nobel per la Pace 2017.
Lunedì 19 maggio la mattinata sarà dedicata alle scuole, con Lisa Clark che incontrerà studenti e studentesse delle medie e consegnerà, insieme al Sindaco, la Costituzione agli alunni di terza.
In vista dell’arrivo dell’albero, ci saranno una serie di iniziative per accogliere nel miglior modo possibile l’albero.
Martedì 13 maggio alle ore 21:00, presso la biblioteca di via Pascoli, si terrà una serata cineforum con la proiezione di un film di un regista giapponese, che racconta le storie dei sopravvissuti al "grande lampo", la tragedia atomica di Nagasaki e Hiroshima.
Per info e dettagli scrivere a biblioteca.bellusco@cubinrete.it