Salta al contenuto principale

Chiesa Parrocchiale di S. Martino

La Parrocchia di San Martino di Bellusco, in stile neoclassico, ospita reliquie di Santa Giustina e fa parte della Comunità Pastorale Santa Maria Maddalena

Chiesa Parrocchiale di S. Martino
Municipium

Descrizione

La chiesa parrocchiale di Bellusco si trova nel centro del paese, prospiciente Piazza Kennedy e di fronte a Via Rimembranze. Consacrata nel 1864, fu costruita in una posizione strategica: dominante ma accessibile a tutti, a metà strada tra l’abitato di Cantone a nord e il centro del paese a sud, con l’intento di diventare un punto di riferimento non solo religioso per la comunità.

Dedicata a San Martino di Tours, la chiesa presenta uno stile neoclassico con elementi eclettici. Ha un impianto a croce greca e fu progettata inizialmente dall’architetto Enrico Daverio di Monza, e successivamente dall’ingegnere Luigi Tarantola di Milano, che completarono un progetto del 1856 dell’architetto milanese Giacomo Moraglia.

L’imponenza, l’eleganza e l’ordine degli elementi decorativi non sono casuali, ma mirano a educare ai valori della fede. Ne sono esempio le statue degli Apostoli, i bassorilievi dei Profeti e gli affreschi della cupola, realizzati dal pittore Luigi Tagliaferri nel 1889, che narrano la vita di San Martino.

All’interno, spicca l’importante organo ottocentesco, costruito dai fratelli Bernasconi tra il 1874 e il 1875. La chiesa custodisce inoltre un prezioso tesoro, a cui i belluschesi sono devoti dal 1808: le reliquie di Santa Giustina, Vergine Martire dei primi secoli dopo Cristo. Le sue ossa, ritrovate nelle Catacombe di San Calepodio a Roma nel XVIII secolo, furono denominate Giustina da Papa Innocenzo XII. Oggi le sue spoglie riposano sotto l’altare maggiore ed vengono esposte in occasione della sagra a lei dedicata, la seconda domenica di settembre.

Attualmente, la Parrocchia di San Martino fa parte della Comunità Pastorale Santa Maria Maddalena, insieme alle parrocchie di Cavenago di Brianza, Ornago e Mezzago, all'interno dell’Arcidiocesi di Milano. Il parroco di Bellusco, Don Arnaldo Mavero, è il responsabile della comunità pastorale.

Comunità Pastorale Santa Maria Maddalena

Municipium

Modalità d'accesso

Ingresso consentito durante le celebrazioni liturgiche.

Visite guidate durante eventi specifici (Giornate FAI, Ville aperte) con visite guidate

L'edificio può essere raggiunto anche da chi ha impedita o ridotta capacità motoria.

L'accesso è al piano strada e non presenta ostacoli.

Municipium

Indirizzo

Piazza della Chiesa, 1, 20882 Bellusco MB, Italia
Municipium

Punti di contatto

Municipium

Galleria d'immagini

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 17:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy