Salta al contenuto principale

Attuazione misure PNRR

Il Comune di Bellusco partecipa alla distribuzione dei fondi Europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2024, 12:20

Il piano prevede la divulgazione delle informazioni, dei dati e dei risultati raggiunti da ogni singolo intervento di competenza e l'esposizione dei simboli dell'Unione Europea.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)  è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l’economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale.

Il PNRR italiano  prevede investimenti per un totale di 222,1 miliardi di euro: 191,5 miliardi di euro sono finanziati dall’Unione europea attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto e 122,6 miliardi sono prestiti), e ulteriori 30,6 miliardi di risorse nazionali sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:

  • digitalizzazione e innovazione,
  • transizione ecologica;
  • inclusione sociale

e si articola in 16 Componenti, raggruppate in sei Missioni (aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU).

Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

  • M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  • M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3: Turismo e cultura 4.0

Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica

  • M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
  • M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
  • M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
  • M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile

  • M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
  • M3C2: Intermodalità e logistica integrata

Missione 4: Istruzione e ricerca

  • M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
  • M4C2: Dalla ricerca all’impresa

Missione 5: Coesione e inclusione

  • M5C1: Politiche per il lavoro
  • M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  • M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale

Missione 6: Salute

  • M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
16-05-2024

Allegato 508.82 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy