Descrizione
In vista dell’entrata in vigore del Regolamento UE 2019/1157, si informa i cittadini che dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio, indipendentemente dalla sua data di scadenza.
Pertanto, per recarsi all’estero sarà necessario essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
- Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Passaporto
La CIE, già conforme agli standard di sicurezza internazionali e dotata di zona a lettura ottica (MRZ), sarà l’unico documento d’identità – oltre al passaporto – valido per attraversare i confini nazionali a partire da tale data.
Per agevolare i cittadini nella sostituzione della carta d’identità cartacea, il Comune ha ampliato la disponibilità di appuntamenti per il rilascio della CIE.
Invitiamo quindi i cittadini a:
- Prenotare con anticipo il proprio appuntamento tramite il portale ministeriale (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/)
- In caso di documento cartaceo, procedere alla richiesta della nuova CIE anche prima della naturale scadenza.
Si ricorda che dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere il rilascio della carta cartacea, nemmeno in caso di urgenza.
Per ulteriori informazioni:
039/62083215-201
A cura di
Contenuti correlati
- Convocazione consiglio comunale del 08/10/2025
- FNA Misura B2 - pubblicazione graduatoria
- Misura sperimentale "Accanto: sostegno per genitori separati, divorziati e vedovi ai sensi delle leggi regionali 18/2014 e 23/1999"
- Apertura iscrizioni servizi scolastici a.s. 2025/2026
- Riscossione coattiva
- Sportello Si - Sportello Sociale Informatico
- Progressione economica interna alle aree
- Novità ISEE ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate
- Bonus asilo nido INPS 2025
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 10:17