Descrizione
Qualunque sia la direzione da cui si arriva a Bellusco, e ovunque ci si trovi nel paese o nei campi circostanti, il campanile si staglia nel panorama, scandendo lo spazio e il tempo con il suono delle sue campane.
Costruito nel 1908 come completamento della chiesa parrocchiale, ne riprende i motivi architettonici della facciata. Con i suoi 49,9 metri di altezza, al suo interno ospita una scala a chiocciola di 176 gradini che conduce fino alla cella campanaria.
Qui sono custodite nove campane, ciascuna con un disegno e una dedica particolare. Il loro concerto, unico in tutta la Diocesi, si estende tra un Sol bemolle grave crescente e un La bemolle calante. La prima campana, la più grande per dimensioni e peso, è la seconda più imponente della Diocesi, superata solo dal celebre "campanone" del Duomo di Milano.
Modalità d'accesso
Visite guidate durante eventi specifici (Ville aperte) con visite guidate
L'accesso è al piano terra accessibile dalla piazza e non presenta ostacoli da chi ha impedita o ridotta capacità motoria.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 09:52