Salta al contenuto principale

Borgo di Camuzzago

Camuzzago, antico monastero divenuto cascina e oggi borgo residenziale, unisce storia, natura e sport nel verde del Parco P.A.N.E., tra sentieri e paesaggi rurali

Borgo di Camuzzago
Municipium

Descrizione

Immerso nelle campagne a sud-est del territorio comunale, il borgo di Camuzzago è oggi un’area residenziale che unisce storia e natura. Un tempo monastero e poi cascina rurale, rappresenta una delle porte d’accesso all’area naturale del Parco P.A.N.E. (Parco Locale di Interesse Sovralocale). Insieme alla vicina cascina San Giuseppe, si distingue per la perfetta integrazione nel paesaggio agricolo, attraversato dal rio Vallone e caratterizzato dall’alternanza di boschi e campi coltivati, con una rete di percorsi ciclopedonali che invitano alla scoperta del territorio.

Camuzzago ha origini antiche: il convento fu fondato dai Canonici del Santo Sepolcro e ancora oggi giungere davanti alla sua chiesa rievoca il cammino percorso per secoli dai pellegrini diretti in Terra Santa. Nel XV secolo il complesso passò ai monaci Benedettini, che vi rimasero fino al 1773, quando il monastero venne trasformato in una cascina rurale.

Dopo un lungo periodo di declino, alla fine del Novecento il borgo non era più abitato, ma tra il 2006 e il 2011 un importante intervento di recupero lo ha restituito alla comunità, trasformandolo in una vivace area residenziale.

Oggi il borgo conserva un’importante testimonianza storica: l’antica chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, con il suo caratteristico campanile. L’edificio, ancora riconoscibile nella sua struttura originale, custodisce nell’abside un prezioso ciclo di affreschi cinquecenteschi attribuito a Bernardino Butinone di Treviglio, raffigurante scene della vita di Maria Maddalena, a cui la chiesa risulta dedicata almeno dal 1410. La cascina, invece, mantiene la tipica conformazione delle corti rurali lombarde, con case porticate, ballatoi e l’antico chiostro del monastero, adiacente alla chiesa.

Camuzzago è oggi anche un punto di riferimento per il tempo libero e lo sport. Il borgo ospita un moderno centro sportivo con piscina e campo da golf, situato in via del Borgo, mentre la rete di sentieri che lo attraversa è particolarmente apprezzata da escursionisti e appassionati di corsa.

 

Municipium

Modalità d'accesso

L’accesso alla Chiesa di Santa Maria Maddalena è consentito durante eventi speciali come le Giornate FAI e Ville Aperte, con visite guidate.

L'edificio può essere raggiunto anche da chi ha impedita o ridotta capacità motoria.

L'accesso è al piano strada e non presenta ostacoli.

E' possibile parcheggiare in prossimità dell'edificio.

Municipium

Indirizzo

SC Camuzzago, 12, 20882 Bellusco MB, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 09:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy