Salta al contenuto principale

Carta di identità elettronica

Informazioni e procedimenti per rinnovo carta d'identità elettronica (CIE)

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 12:59

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

Chi può richiederla

Tutti i cittadini italiani possono richiedere la Carta di Identità Elettronica in qualsiasi momento e nei seguenti casi:

  • possesso di una carta di identità cartacea,
  • furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità,
  • possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).

I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.

Come richiederla

È possibile richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica presso il proprio comune di residenza o domicilio oppure, nel caso di cittadini italiani residenti all’estero, presso il proprio consolato di competenza.

Puoi prenotare un appuntamento presso i Comuni aderenti con il servizio di prenotazione online.

Carta identità minorenni

Per ottenere la Carta d'Identità Elettronica (CIE) per un minore, è necessaria la presenza del minore stesso, accompagnato da entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può essere presente, è necessario presentare una dichiarazione di assenso firmata, insieme alla copia del documento di identità del genitore assente  (in allegato alla pagina). La CIE per i minori ha validità di 3 anni per i minori di 3 anni e di 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni. 

Cosa occorre portare:

  • Ricevuta dell'appuntamento
  • Documento di identità scaduto o denuncia di smarrimento/furto
  • Tesserino sanitario
  • Foto in formato fototessera, nitida, a colori, con uno sfondo uniforme e che il viso sia ben centrato e visibile. (recente)
  • Documenti di identità dei genitori
  • costo 22€ in contanti

Carta identità maggiorenni

Per ottenere la Carta d'Identità Elettronica (CIE) per un maggiorenne, è necessaria la presenza della persona stessa.  La CIE ha validità di fino ad un massimo di 10 anni. 

Cosa occorre portare:

  • Ricevuta dell'appuntamento
  • Documento di identità scaduto o denuncia di smarrimento/furto
  • Documento di riconoscimento alternativo in caso di furto/smarrimento
  • Tesserino sanitario
  • Foto in formato fototessera, nitida, a colori, con uno sfondo uniforme e che il viso sia ben centrato e visibile. (non più vecchia degli ultimi 6 mesi)
  • Costo 22€ in contanti

Il nuovo documento arriverà via posta in 6 gg lavorativi

18-07-2025

Allegato 27.87 KB formato docx


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy