Salta al contenuto principale

Piano di Governo del Territorio

Il Piano di Governo del Territorio (comunemente indicato con la sigla PGT) è uno strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla Legge Regionale n.12/2005.

Ultimo aggiornamento: 29 febbraio 2024, 12:01

Il PGT è stato inserito in sostituzione del Piano Regolatore Generale (PRG) come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comunale.

Il PGT è composto da 3 atti diversi: il Documento di piano, il Piano dei servizi e il Piano delle regole ed ha una validità di cinque anni, trascorsi i quali si dovrebbe procedere ad una verifica delle realizzazioni e ad eventuali correzioni.

Le principali novità introdotte dal Piano di Governo del Territorio sono:

  • la progettazione partecipata, che prevede che l’amministrazione comunale informi la cittadinanza e ne ascolti le istanze fin dall’inizio dell’elaborazione;
  • il principio di compensazione, per cui l’amministrazione comunale, in cambio della cessione gratuita di un’area sulla quale intende realizzare un intervento pubblico, può concedere al proprietario del suolo un altro terreno in permuta o della volumetria che può essere trasferita su altre aree edificabili;
  • il principio di perequazione, secondo cui i vantaggi derivanti dalla trasformazione urbanistica devono essere equamente distribuiti tra i proprietari dei suoli destinati ad usi urbani e quello secondo cui questi vantaggi debbano essere condivisi con la comunità dotandola, senza espropri e spese, di un patrimonio pubblico di aree a servizio della collettività;
  • l’incentivazione urbanistica, ossia la possibilità di incentivare un intervento urbanistico (concedendo un maggiore volume edificabile fino ad arrivare ad un aumento del 15%) qualora questo introduca rilevanti benefici pubblici aggiuntivi a quelli previsti.

Con la revisione del Piano di Governo del Territorio, si inizia un percorso che ri-delinea il volto di un paese composto dalla gente che ci vive, dalle sue tradizioni culturali, dalle aree urbanizzate e da quelle agricole e in stato di naturalità. Un territorio, un paese, sono un processo storico di convivenza di lunga durata, un dialogo tra culture e spazi fisici, e tracciare le linee di uno strumento urbanistico vuol dire pensare, governare un modo di vivere, di preservare, di aprire al futuro la Bellusco che vogliamo.

APPROVAZIONE PGT
29-02-2024

Allegato 4.52 MB formato zip

29-02-2024

Allegato 18.23 MB formato zip

29-02-2024

Allegato formato zip

29-02-2024

Allegato formato zip

29-02-2024

Allegato formato zip

29-02-2024

Allegato formato zip

29-02-2024

Allegato formato zip

29-02-2024

Allegato formato zip


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy